parlare

parlare
parlareA v. intr.  ( aus. avere ) 1 Articolare dei suoni o emettere suoni articolati: il bambino ha imparato a –p; parlare a voce bassa, in tono agitato. 2 Comunicare per mezzo delle parole, manifestare con le parole pensieri, sentimenti e sim.: parlare con chiarezza; parlare chiaro, liberamente, apertamente | Con rispetto parlando, formula di scusa con cui si usa precedere o concludere un discorso non troppo conveniente | Parlare a caso, a vanvera, dire cose senza senso | Parlare da solo, rivolgendosi a sé stesso ad alta voce come a un immaginario interlocutore | Parlare tra sé, tra sé e sé, dentro di sé, ragionare da solo, in silenzio o sottovoce | (fig.) Parlare come un libro stampato, dire cose esatte, giuste. 3 Rivelare notizie riservate o segrete: il prigioniero ha parlato | Dire ciò che si sa su determinati fatti: il testimone non vuole –p. 4 Intrattenersi conversando: parlare su questioni delicate, delle ultime novità | Parlare del più e del meno, sostenere una conversazione banale | Con chi credi di –p?, si dice a chi usa un tono troppo confidenziale o scorretto | Conferire: vorrei parlare con l'ufficio reclami. 5 Rivolgersi a qlcu.: quando ti parlo, rispondimi | (fig.) Parlare al vento, al muro, al deserto, a chi non vuole assolutamente ascoltare | Parlare con qlcu. a quattrocchi, nella massima segretezza. 6 Tenere un discorso, una predica: parlare al popolo; parlare in una riunione, alla radio, dal pulpito; parlare contro qlco. | Parlare a braccio, a braccia, improvvisando. 7 Trattare, discutere: parlare di letteratura | Non voglio più sentirne –p, l'argomento è chiuso | Per ora non se ne parla, (fig.) non se ne fa nulla | Far parlare di sé, divenire oggetto di chiacchiere, critiche e sim., o divenire famoso. 8 Rendere palese un'intenzione, un progetto: parlare di cambiar casa; quei due parlano di matrimonio. 9 (fig.) Esprimersi con mezzi diversi dalla parola: parlare con gli occhi, a gesti | Parlare coi piedi, tirar calci e (fig.) dire spropositi. 10 Agire o influire sui sentimenti o sulla sensibilità: azioni che parlano al cuore; quegli oggetti le parlano di lui. 11 (fig.) Essere significativo, vivace, espressivo: occhi che parlano | Avere importanza determinante: i fatti parlano da soli. B v. tr. (ling.) Comunicare con altri parlanti secondo un sistema definito proprio di una data comunità linguistica: parlare inglese | Parlare turco, arabo, ostrogoto, (fig.) parlare in modo incomprensibile. C v. rifl. rec. 1 Rivolgersi la parola: si parlarono senza conoscersi | (est.) Essere in buoni rapporti: non si parlano più. 2 (pop.) Amoreggiare: quei due si parlano da vari mesi. D  in funzione di s. m. 1 Discorso, parola: un parlare turpe. 2 Parlata: il parlare toscano. ETIMOLOGIA: dal lat. mediev. parabolare, da parabola ‘parabola’, poi ‘parola’.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Look at other dictionaries:

  • parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… …   Dizionario italiano

  • parlare — A v. intr. 1. dire, favellare, esprimersi, comunicare, fiatare CONTR. tacere □ ammutolire, azzittirsi 2. conversare, ragionare, discorrere, colloquiare, chiacchierare, discutere, ciarlare □ esclamare, fare (fam.), interloquire, intervenire □… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …   Enciclopedia Italiana

  • parlare ostrogoto — Parlare una lingua o un dialetto incomprensibile e di suono sgradevole (quanto all incomprensibilità, vale parlare greco, turco, arabo), o anche parlare in modo sgrammaticato. Per i civili, anche se decadenti, Romani, la lingua, gli usi e i… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • parlare in figura —    (loc.vb.) indica il parlare velatamente, per metafore …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • parlare — parlare1 pl.m. parlari …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • parlare fiorito —    (loc.vb.) Discorso ricco di figure, e carico di parole aggrazia­te; un discorso carico di eleganze e di artifici. fiore, ornatus …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • dire (o parlare) a nuora, perché suocera intenda — Far capire qualcosa a uno indirettamente, rivolgendosi a una terza persona, così che il vero interessato sia informato, anche se finge di non capire, di una critica, di una richiesta, di una proposta, eccetera. La locuzione si richiama, in modo… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • parlar di corda in casa dell'impiccato — Parlare a uno di cose che gli rinnovano la vergogna o il risentimento, con ciò mostrando grave indelicatezza e mancanza di tatto …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • Parlà de grass — parlare sboccacciato …   Mini Vocabolario milanese italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”